Documentario sulla storia di Emanuela Orlandi, trasmesso da LA7 il 13-04-2019 https://laltracampana.guidoferrario.org/2019/04/29/speciale-atlantide-emanuela-orlandi/
In tempi di elezioni si sente spesso citare la frase di Mark Twain "Se le elezioni servissero a qualcosa, non ce le lascerebbero fare". Si può fare però anche il ragionamento opposto: se le elezioni non servissero a nulla, perché mai i politici si dannano in modo disumano per riuscire a vincerle? In realtà, questa è una finta contrapposizione, perché la prima frase è vista dall'ottica dell'elettore, mentre la seconda è vista dall'ottica del candidato politico. Si potrebbero concludere quindi che le elezioni non servono a nulla per quel che riguarda i cittadini, mentre servono moltissimo ai politici che le vincono, perché saranno poi loro a gestire il potere. C'è però un passaggio mancante, ed è questo: se è vero che le elezioni non servono al cittadino, ma servono al politico per arrivare a gestire il potere, perché il cittadino vota quel politico? Anche qui, la risposta è semplice: il cittadino vota quel politic...
Più tazzine al giorno di caffè non aumentano il rischio di tumore, ma potrebbero creare qualche problema cardiaco. Ad affermarlo sono due studi vasti australiani che hanno preso in esame il rapporto tra la quantità assunta quotidianamente e i dati genetici dei consumatori. Il primo studio , svolto a Queensland Institute of Medical Research, ha analizzato i dati di oltre 300mila bevitori di caffè per capire se esistesse una correlazione della bevanda con i tumori. A questo proposito, i ricercatori si sono serviti di precedenti studi internazionali osservazionali e di una tecnica a base genetica detta mendelian randomisation . Dai risultati è venuto fuori che bere caffè non comporta né rischi né benefici: “ I dati genetici ci danno un indicatore molto più fermo sulla possibilità o meno che il consumo di caffè abbia impatto sul rischio di cancro ”, spiega Stuart MacGregor, direttore del Gruppo di Sta...
Commenti
Posta un commento